lunedì 4 maggio 2015

Ricapitolando 1

Ripassone della 1° macroarea
  • Acidosi: condizione metabolica in cui risulta diminuita la capacità del sangue di tamponare gli H +, con conseguente abbassamento del pH del sangue. 
  • Alcalosi: condizione metabolica in cui è diminuita la capacità del sangue di tamponare ioni OH, con conseguente aumento del pH del sangue.
  • Anabolismo: fase di biosintesi dei componenti cellulari a partire da piccoli precursori che richiede energia.
  • Catabolismo: fase di degradazione delle sostanze nutrienti al fine di produrre energia.
  • Anfipatico: composto che contiene domini polari e apolari.
  • Archea: specie in grado di crescere in ambienti estremi.
  • Batteri: uno dei regni viventi. Hanno una membrana plasmatica, ma non organelli interni.
  • Biologia dei sistemi: studio di sistemi biochimici complessi che tiene conto delle funzioni della maggior parte delle macromolecole presenti in una cellula (es. proteine).
  • Centro chirale: atomo di C con 4 sostituenti diversi disposti in modo che la molecola non sia sovrapponibile alla sua immagine speculare.
  • Citoplasma: porzione della cellula che comprende il citosol e gli organelli.
  • Citoscheletro: connessione filamentosa che fornisce struttura e organizzazione al citoplasma; include microfilamenti di actina, microtubuli e filamenti intermedi.
  • Citosol: fase acquosa del citoplasma, comprende tutti i soluti.
  • Condensazione: reazione in cui due composti sono uniti per eliminazione di una molecola di acqua.
  • Configurazione: disposizione spaziale degli atomi di una molecola organica dovuta alla presenza di doppi legami attorno ai quali non vi è libertà di ruotare, centri chirali, con una distribuzione specifica dei sostituenti. Gli isomeri conformazionali non possono convertirsi l’uno nell’altro senza la rottura di uno o più legami covalenti.
  • Configurazione assoluta: configurazione dei 4 differenti gruppi sostituenti intorno a un atomo di C asimmetrico, in relazione alla D o L-gliceraldeide.
  • Conformazione: disposizione nello spazio dei gruppi sostituenti che possono assumere posizioni diverse senza la rottura di legami covalenti, poiché sono liberi di ruotare.
  • Costante di dissociazione di un acido: costante di dissociazione di un acido (Ka) descrive la sua reazione di dissociazione nella sua base coniugata e in 1 (o più) protoni.
  • Costante di equilibrio (Keq): costante tipica di ogni reazione chimica che pone in relazione le concentrazioni di tutti i reagenti e prodotti all’equilibrio, ad una data temperatura e pressione.
  • Curva di titolazione: grafico del pH in funzione della quantità di base aggiunta a una soluzione di acido.
  • Energia di attivazione (Ea): quantità di energia (in joule) necessaria per convertire tutte le molecole in 1 mole di reagente dallo stato basale allo stato di transizione.
  • Energia di legameenergia necessaria alla rottura di un legame.
  • Energia libera (AG): parte dell’energia totale di un sistema che può produrre un lavoro a temperatura e pressione costanti.
  • Entalpia (H): contenuto in calore di un sistema.
  • Entropia (S): la quantità di casualità o di disordine di un sistema.
  • Equazione di Henderson-Hasselbalch: equazione che correla pH, pKa e il rapporto delle concentrazioni della specie accettore di protoni (A-) e della specie donatore di protoni (HA) in una soluzione.
  • Equilibrio: stato di un sistema in cui non si hanno più modificazioni nette; l’energia libera è al minimo.
  • Eucariote: organismo unicellulare o pluricellulare con cellule che hanno nuclei circondati da una membrana, più cromosomi e organelli interni.
  • Genoma: tutta l’informazione genetica codificata in una cellula o in un virus.
  • Idrofilico: polare o carico; detto di molecole con gruppi polari o carichi solubili in acqua.
  • Idrofobico: apolare; detto di molecole con gruppi non solubili in acqua.
  • Idrolisi: rottura di un legame (es.legame peptidico) dovuta all'aggiunta degli elementi di una molecola di acqua, che dà origine a due o più prodotti.
  • Interazioni di van der Waals: forze deboli intermolecolari tra molecole che inducono una reciproca polarizzazione.
  • Interazioni idrofobiche: associazione di gruppi o composti non polari in sistemi acquosi, favorita dalla tendenza delle molecole di acqua circostanti a raggiungere lo stato più stabile (disordinato).
  • Legame idrogeno: un’attrazione elettrostatica debole tra un atomo elettronegativo (O, N) e un atomo di H legato covalentemente a un secondo atomo elettronegativo. 
  • Metabolismo: intero gruppo di trasformazioni di sostanze organiche catalizzate da enzimi che avvengono in una cellula. La somma di catabolismo e di anabolismo.
  • Metabolita: intermedio chimico delle reazioni catalizzate da enzimi del metabolismo.
  • Micella: aggregato di molecole anfipatiche in acqua, con la porzione non polare posta all’interno della struttura e la porzione polare disposta sulla superficie, in contatto con l’acqua.
  • Nucleo: negli eucarioti, organello circondato da doppia membrana che contiene i cromosomi.
  • Nucleoide: nei batteri, la regione nucleare che contiene il cromosoma non circondata da membrana.
  • Osmosi: flusso di acqua attraverso una membrana semipermeabile verso un compartimento acquoso contenente soluti a concentrazione più elevata.
  • pH: logaritmo negativo della concentrazione di ioni H+ in una soluzione.
  • pKa: logaritmo negativo di una costante di equilibrio.
  • Prodotto ionico dell’acqua (Kw): prodotto delle concentrazioni di ioni H+ e OH- in acqua pura.
  • Reazione endoergonica: reazione chimica che consuma energia (AG positivo).
  • Reazione esoergonica: reazione chimica che procede con il rilascio di energia libera (AG negativo).
  • Stereoisomeri: composti che hanno la stessa composizione e lo stesso ordine di connessioni atomiche, ma una diversa distribuzione molecolare.
  • Tampone: sistema capace di resistere a modificazioni del pH; costituito da una coppia acido-base in cui il rapporto tra donatore di protoni e accettore di protoni è vicino all’unità.
  • Variazione di energia libera (AG): quantità di energia libera rilasciata (AG negativo) o assorbita (AG positivo) da una reazione a temperatura e pressione costanti.
  • Variazione di energia libera standard (AG°): variazione di energia libera standard di una reazione in condizioni standard: temperatura 298 K, pressione 1 atm; tutti i soluti sono alla concentrazione di 1 m. Il AG°è la variazione di energia libera standard a pH 7,0 in 55,5 m di acqua.
  • Variazione di entalpia (AH): valore che rappresenta la differenza tra l’energia usata per rompere un legame e l’energia guadagnata dalla formazione di un nuovo legame.

Nessun commento:

Posta un commento